Acetosa maggiore
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Acetosa maggiore
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Aglio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Acrolepiopsis assectella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Dyspessa ulula: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Aglio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Acrolepiopsis assectella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Dyspessa ulula: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Albicocco
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Anarsia lineatella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Capnodis tenebrionis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni inserendo il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Barbarea o Crescione inglese (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Barbarea o Crescione inglese (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Basilico
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Basilico
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Bietola da costa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Bietola da foglia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Bietola da foglia (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Bietola da foglia (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Carciofo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Depressaria erinaceella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Gortyna xanthenes, Gortyna flavago: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips angusticeps: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Castagno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-15 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolfiore
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolfiore
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo bianco
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo bianco
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo broccolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo broccolo
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo cappuccio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo cappuccio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo di Bruxelles
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo di Bruxelles
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo rosso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo rosso
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo verza
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cavolo verza
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cerfoglio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cerfoglio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cetriolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cetriolo
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ciliegio dolce e acido
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Capnodis tenebrionis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni inserendo il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Taeniothrips meridionalis, Thrips meridionalis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips major: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cime di rapa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cime di rapa
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris brassicae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pieris rapae: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Plutella xylostella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cipolla
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Acrolepiopsis assectella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Dyspessa ulula: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cocomero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cocomero
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Cotogno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Crisantemo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Crisantemo
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Dragoncello
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Dragoncello
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Erba cipollina
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Erba cipollina
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Fagiolino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Fagiolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Finocchio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips angusticeps: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Forestali
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cameraria ohridella: Dose su ettaro:300 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettaro:300 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter fraxinella, Lithocolletis fraxinella: Dose su ettaro:300 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter platani, Lithocolletis platani: Dose su ettaro:300 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter quercifoliella, Lithocolletis quercifoliella: Dose su ettaro:300 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Xanthogaleruca luteola, Galerucella luteola, Chrysomela luteola, Galerucella crataegi: Dose su ettaro:300-375 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Fragola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare il trattamento alla comparsa delle prime larve alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Ripetere eventualmente il trattamento a distanza di 10-15 giorni. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Fragola
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare il trattamento alla comparsa delle prime larve alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Ripetere eventualmente il trattamento a distanza di 10-15 giorni. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Garofano
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cacoecimorpha pronubana: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Garofano
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Cacoecimorpha pronubana: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Gerbera
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Gerbera
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Issopo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Issopo
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Lampone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lasioptera rubi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Resseliella theobaldi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare contro i primi adulti alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Lampone
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lasioptera rubi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Resseliella theobaldi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare contro i primi adulti alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Lattuga
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Maggiorana
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Maggiorana
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mais
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 90 gg
Note : Eseguire in pre-fioritura 1 solo trattamento alla schiusura delle uova alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mais dolce
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata. Sono consentiti al massimo 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mandorlo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-15 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melanzana
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:400-900 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 900 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melanzana
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:400-900 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 900 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melissa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melissa
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter corylifoliella, Lithocolletis corylifoliella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Melone
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Menta
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Menta
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo americano
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo americano
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo nero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo nero
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo rosso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Mirtillo rosso
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nashi
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter corylifoliella, Lithocolletis corylifoliella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Psylla pyri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nasturzio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nasturzio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nespolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter corylifoliella, Lithocolletis corylifoliella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Psylla pyri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nespolo del Giappone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter corylifoliella, Lithocolletis corylifoliella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Psylla pyri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Nocciolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-15 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Noce
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-15 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Origano
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Origano
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ornamentali
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ornamentali
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ortica
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ortica
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Patata
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Leptinotarsa decemlineata, Chrysomela decemlineata, Doryphora decemlineata, Polygramma decemlineata: Dose su ettaro:50 ml/Ha|Dose su ettolitro:10 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phthorimaea operculella: Dose su ettaro:50 ml/Ha|Dose su ettolitro:10 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla nascita delle larve onde evitare che queste possano infestare i tuberi. Applicare il prodotto alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Peperone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Peperone
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-250 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata (dose massima 250 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Adoxophyes orana, Capua reticulana, Adoxophyes reticulana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips podanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Archips rosanus: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Argyrotaenia pulchellana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cossus cossus: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare in prossimità della raccolta e ripetere i trattamenti a distanza di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia pomonella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Leucoptera malifoliella, Leucoptera scitella, Cemiostoma scitella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis cerasana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Pandemis heparana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova o contro le larve della generazione svernante. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter blancardella, Lithocolletis blancardella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Phyllonorycter corylifoliella, Lithocolletis corylifoliella: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Psylla pyri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pesco-nettarine-percoche
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Anarsia lineatella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Capnodis tenebrionis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni inserendo il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Taeniothrips meridionalis, Thrips meridionalis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips major: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pimpinella o Anice
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pimpinella o Anice
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pisello
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pisello mangiatutto o taccola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Autographa gamma: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Mamestra brassicae, Barathra brassicae, Hypobarathra unicolor, Noctua albidilinea, Phalaena omicron: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle uova-prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pistacchio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Teleiodes decorella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 2 trattamenti. Trattare in primavera alla schiusura delle uova. Intervenire alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15 giorni. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pomodoro
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:400-900 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 900 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Pomodoro
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:400-900 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 900 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:120-240 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata e ripetere i trattamenti ad intervalli di 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Il prodotto ha un effetto di contenimento nei confronti dell'avversità. - Tuta absoluta: Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Intervenire alla schiusura delle prime uova alla dose indicata. Ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni a seconda del livello d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Porro
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Napomyza gymnostoma: Dose su ettaro:200 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime forme mobili alla dose indicata. Si consiglia l’aggiunta di un bagnante o di un olio estivo. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips angusticeps: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Prezzemolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Prezzemolo
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ribes nero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ribes nero
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ribes rosso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ribes rosso
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rosa (ornamentale)
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rosa (ornamentale)
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-600 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl a seconda dell’intensità dell’infestazione (300-600 ml/ha), alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla comparsa delle prime larve alla dose indicata. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rosmarino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rosmarino
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rovo o mora
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lasioptera rubi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Resseliella theobaldi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare contro i primi adulti alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rovo o mora
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Allantus cinctus, Allantus cinctipes, Emphytus cinctus, Emphytus cinctipes: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Epiblema uddmanniana: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Iniziare i trattamenti poco dopo la ripresa vegetativa alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lasioptera rubi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza huidobrensis: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla dose di 50-75 ml/hl (300-450 ml/ha) a seconda del livello d’infestazione, alla comparsa delle primissime mine. In caso di stato d’infestazione avanzata, applicare la dose di 25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl previo saggio preliminare per verificare la selettività. In caso di necessità il trattamento potrà essere ripetuto alle stesse dosi dopo 7-12 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Resseliella theobaldi: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare contro i primi adulti alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Rucola
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ruta
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Ruta
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Salvia moscatella
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Salvia moscatella
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Salvia officinale
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Salvia officinale
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Santoreggia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Santoreggia
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Scalogno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Acrolepiopsis assectella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Dyspessa ulula: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Scalogno
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Acrolepiopsis assectella: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Dyspessa ulula: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Sedano
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Agrotis segetum: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-10 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips angusticeps: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Spinacino (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Spinacino (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Spinacio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni a seconda dell’intensità d’infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Susino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Anarsia lineatella: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Capnodis tenebrionis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni inserendo il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia funebrana: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Cydia molesta: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla schiusura delle uova alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Taeniothrips meridionalis, Thrips meridionalis: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips major: Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 300 ml/ha). Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Tappeti erbosi
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 2 trattamenti, con un intervallo di 7-10 giorni tra loro. Trattare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve e preferibilmente nelle ore immediatamente antecedenti il tramonto. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera exigua: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 2 trattamenti, con un intervallo di 7-10 giorni tra loro. Trattare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve e preferibilmente nelle ore immediatamente antecedenti il tramonto. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 2 trattamenti, con un intervallo di 7-10 giorni tra loro. Trattare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve e preferibilmente nelle ore immediatamente antecedenti il tramonto. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Timo comune
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Timo comune
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Uva spina
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Uva spina
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Hyphantria cunea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lymantria dispar: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Nematus ribesii, Pteronidea ribesii, Pteronus ribesii: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 7 giorni a seconda dell’intensità dell’infestazione. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Synanthedon tipuliformis: Dose su ettolitro:10-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 7 giorni tra loro. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea pityocampa: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thaumetopoea processionea: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips tabaci: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Zeuzera pyrina: Dose su ettaro:150 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa delle prime larve (dose massima 375 ml/ha). Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni nel periodo di ovodeposizione (maggio-giugno). Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Valeriana (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Valeriana (Baby leaf)
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Intervalli tra i trattamenti di 7-10 giorni a seconda del livello di infestazione. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:200-450 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (dose massima 450 ml/ha). Ripetere il trattamento ad intervalli di 10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:200 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata. Ripetere il trattamento ad intervalli di 7-15 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Vite per uva da tavola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Drepanothrips reuteri: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima comparsa del parassita e ripetere il trattamento a seconda del livello d’infestazione e fino alla scomparsa del parassita dalla coltura. Intervenire alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Drosophila suzukii: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Eupoecilia ambiguella: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lobesia botrana, Paralobesia botrana, Polychrosis botrana: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Otiorhynchus niger: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Effettuare i trattamenti contro gli adulti, preferibilmente nelle ore serali, durante la notte o nella prima mattinata e, in caso di alte infestazioni, ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Irrorare accuratamente tutta la vegetazione. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). L’azione insetticida prevalente è per ingestione, con scarso effetto abbattente e legata all’alimentazione delle parti vegetali trattate da parte del parassita. Pertanto, è possibile, dopo il trattamento, riscontrare erosioni fogliari (sintomo di avvenuta alimentazione). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Vite per uva da tavola
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Drepanothrips reuteri: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima comparsa del parassita e ripetere il trattamento a seconda del livello d’infestazione e fino alla scomparsa del parassita dalla coltura. Intervenire alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Drosophila suzukii: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Eupoecilia ambiguella: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lobesia botrana, Paralobesia botrana, Polychrosis botrana: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata, ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Otiorhynchus niger: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Effettuare i trattamenti contro gli adulti, preferibilmente nelle ore serali, durante la notte o nella prima mattinata e, in caso di alte infestazioni, ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Irrorare accuratamente tutta la vegetazione. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). L’azione insetticida prevalente è per ingestione, con scarso effetto abbattente e legata all’alimentazione delle parti vegetali trattate da parte del parassita. Pertanto, è possibile, dopo il trattamento, riscontrare erosioni fogliari (sintomo di avvenuta alimentazione). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Vite per uva da vino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Drepanothrips reuteri: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla prima comparsa del parassita e ripetere il trattamento a seconda del livello d’infestazione e fino alla scomparsa del parassita dalla coltura. Intervenire alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Drosophila suzukii: Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza del parassita alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). In caso di aree con livelli di infestazione storicamente molto elevati, inserire il prodotto in uno specifico programma di controllo del parassita. Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Eupoecilia ambiguella: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha ed almeno 150 ml/ha nelle zone ad alta infestazione). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Frankliniella occidentalis: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Lobesia botrana, Paralobesia botrana, Polychrosis botrana: Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Iniziare i trattamenti 7-8 giorni dall’inizio della cattura nelle trappole a feromone dei primi adulti e ripetere il trattamento 7-10 giorni dopo. Intervenire alla dose indicata (minimo di 100 ml/ha ed almeno 150 ml/ha nelle zone ad alta infestazione). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Metcalfa pruinosa: Dose su ettaro:100-120 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Trattare alla prima comparsa del parassita alla dose indicata (dose massima 375 ml/ha), ripetendo il trattamento a seconda del livello di infestazione e fino alla scomparsa del parassita della coltura. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Otiorhynchus niger: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Effettuare i trattamenti contro gli adulti, preferibilmente nelle ore serali, durante la notte o nella prima mattinata e, in caso di alte infestazioni, ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Irrorare accuratamente tutta la vegetazione. Intervenire alla dose indicata (minimo di 150 ml/ha). L’azione insetticida prevalente è per ingestione, con scarso effetto abbattente e legata all’alimentazione delle parti vegetali trattate da parte del parassita. Pertanto, è possibile, dopo il trattamento, riscontrare erosioni fogliari (sintomo di avvenuta alimentazione). Non trattare in fioritura. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Thrips palmi: Dose su ettaro:100-150 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi, con un intervallo minimo di 5 giorni tra loro. Applicare alla dose indicata alla comparsa dei primi adulti (dose massima 375 ml/ha). In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Zucca
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Zucca
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Zucchino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.
Zucchino
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Frankliniella occidentalis: Dose su ettolitro:20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata (minimo di 200 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Heliothris armigera: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Liriomyza trifolii: Dose su ettaro:300-750 ml/Ha|Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alle prime punture alla dose indicata (con una dose massima di 750 ml/ha). Rispettare un intervallo minimo di 10 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:90-200 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza dei primi adulti alla dose indicata. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa. - Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:120-250 ml/Ha|Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Sono consentiti al massimo 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi. Trattare alla presenza delle prime larve alla dose indicata, utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra i trattamenti. Trattare nelle ore serali. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza si consiglia di inserire il preparato in un programma che preveda l’alternanza di prodotti a base di spinosad con altri prodotti contenenti una sostanza attiva diversa.