Aglio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Fusarium oxysporum f. sp. cepae, Fusarium cepae: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Puccinia allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Albicocco
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sphaerotheca pannosa var. persicae, Oidium leucoconium: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Asparago
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Puccinia asparagi: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 120 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Stemphylium vesicarium, Pleospora allii, Pleospora frangulae, Pleospora herbarum, Sphaeria herbarum: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 120 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Barbarea o Crescione inglese
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Barbarea o Crescione inglese
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Bietola da costa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Bietola da costa
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Bietola da foglia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Bietola da foglia
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Brassica o Senape juncea
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Brassica o Senape juncea
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Caprifoglio ceruleo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Carota
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria porri dauci: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Erysiphe heraclei, Erysiphe umbelliferarum, Erysiphe communis f. umbelliferarum: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Castagno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cavolfiore
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cavolo broccolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cicoria
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cicoria
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Ciliegio dolce e acido
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Podosphaera clandestina, Podosphaera oxyacanthae, Erysiphe oxyacanthae: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cime di rapa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Cipolla
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Fusarium oxysporum f. sp. cepae, Fusarium cepae: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Puccinia allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Corbezzolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Corniolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Crescione
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Crescione
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Dolcetta o valerianella
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Per coltura raccolta dopo lo stadio fenologico di ottava foglia. Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Per coltura raccolta dopo lo stadio fenologico di ottava foglia. Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Dolcetta o valerianella
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Per coltura raccolta dopo lo stadio fenologico di ottava foglia. Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Per coltura raccolta dopo lo stadio fenologico di ottava foglia. Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Erbe aromatiche ed infusionali
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Erbe aromatiche ed infusionali
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Floreali
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Marciumi da Botrytis: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Oidio: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Floreali
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Marciumi da Botrytis: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Oidio: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Fragola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Colletotrichum acutatum: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sphaerotheca macularis, Podosphaera aphanis, Oidium fragariae: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Fragola
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Colletotrichum acutatum: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sphaerotheca macularis, Podosphaera aphanis, Oidium fragariae: Dose su ettaro:1,5-1,8 kg/Ha|Dose su ettolitro:150-180 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Gelso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Giuggiolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Indivia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Indivia
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Lampone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Lattuga
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Lattuga
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Melanzana
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Melanzana
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Melograno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Mirtillo americano
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Mirtillo nero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Mirtillo rosso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Nocciolo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Fusarium lateritium: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Ornamentali
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Marciumi da Botrytis: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Oidio: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Ornamentali
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Marciumi da Botrytis: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Oidio: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 10-15 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Peperone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Peperone
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Pesco-nettarine-percoche
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sphaerotheca pannosa var. persicae, Oidium leucoconium: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Pistacchio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Pomodoro
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Fulvia fulva, Cladosporium fulvum, Mycovellosiella fulva, Passalora fulva: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Pomodoro
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Fulvia fulva, Cladosporium fulvum, Mycovellosiella fulva, Passalora fulva: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Leveillula taurica, Erysiphe taurica, Leveillula solanacearum, Leveillula taurica f. sp. cynarae, Oidiopsis sicula, Oidiopsis taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Radicchio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Radicchio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Ribes nero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Ribes rosso
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Rosa canina
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Rovo o mora
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Rucola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Rucola
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Scalogno
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Fusarium oxysporum f. sp. cepae, Fusarium cepae: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Puccinia allii: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli minimi di 7 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Scarola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo un trattamento. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di una volta nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo un trattamento. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di una volta nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Sorbo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Spinacio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Spinacio
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Susino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cladosporium carpophilum, Venturia carpophila: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sphaerotheca pannosa var. persicae, Oidium leucoconium: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Taphrina pruni: Dose su ettaro:0,6-0,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:60-75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 3 trattamenti a distanza di minimo 7-14 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 3 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Tarassaco o Dente di leone
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Tarassaco o Dente di leone
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione. - Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Uva spina
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Vite per uva da tavola
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.
Vite per uva da vino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti a distanza di minimo 7-10 giorni. Con volumi d’acqua inferiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori a 1000 l/ha fare riferimento alle dosi per ettolitro. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio della malattia. Con alte pressioni della malattia, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare la resistenza non applicare prodotti contenenti Boscalid o Pyraclostrobin (o altri fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle carbossianilidi o delle strobilurine) per più di 2 volte nell’arco dell’anno. È consigliabile alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d’azione.