Aglio
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica - O. cynarae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Albicocco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Podosphera tridactyla - O. passerini: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, irrorando con la dose più alta effettuando trattamenti estintivi di post-raccolta.
Barbabietola da zucchero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe betae: Dose su ettaro:8-10 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, effettuando un primo trattamento alla comparsa della malattia ed un secondo 20 giorni dopo.
Carciofo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica - O. cynarae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Cavoli
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe cruciferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Cereali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe (=Blumeria) graminis: Dose su ettaro:8 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, intervenendo quando la malattia colpisce la penultima foglia.
- Erysiphe (=Blumeria) graminis f. sp. hordei: Dose su ettaro:8 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, intervenendo quando la malattia colpisce la penultima foglia.
- Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. secalis: Dose su ettaro:8 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, intervenendo quando la malattia colpisce la penultima foglia.
- Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici: Dose su ettaro:8 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, intervenendo quando la malattia colpisce la penultima foglia.
Cetriolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Podosphaera fusca: Dose su ettolitro:200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, irrorando con la dose più alta effettuando trattamenti estintivi di post-raccolta.
Cipolla
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica - O. cynarae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Cocomero
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Podosphaera fusca: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Fagiolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe martii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe pisi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe polygoni: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Finocchio
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe umbrelliferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Floreali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Oidio: Dose su ettolitro:150-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Forestali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Oidio: Dose su ettolitro:150-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Fragola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Sphaerotheca macularis (=Podosphaera aphanis) - O. fragariae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Girasole
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Oidio: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note :
Mandorlo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Podosphera tridactyla - O. passerini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate. Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate. Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Melanzana
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Melone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Podosphaera fusca: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Nocciolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Phillactina corylicola: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Ornamentali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Oidio: Dose su ettolitro:150-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Patata
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Peperone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Pesco-nettarine-percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, irrorando con la dose più alta effettuando trattamenti estintivi di post-raccolta.
Pisello
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erysiphe pisi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe polygoni: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Pomacee
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Podosphaera leucotricha - O. farinosum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Se si eseguono trattamenti pre-fiorali, impiegare il prodotto alla dose di 200-500 g/hl.
Se invece vengono effettuati trattamenti post-fiorali, impiegare il prodotto alla dose di 200-300 g/hl. - Podosphaera oxyacanthae - O. crataegi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Se si eseguono trattamenti pre-fiorali, impiegare il prodotto alla dose di 200-500 g/hl.
Se invece vengono effettuati trattamenti post-fiorali, impiegare il prodotto alla dose di 200-300 g/hl.
Pomodoro
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-750 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.
Soia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Oidio: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note :
Susino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate, irrorando con la dose più alta effettuando trattamenti estintivi di post-raccolta.
Tabacco
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : - Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : - Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : - Erysiphe tabacina: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : - Oidium tabaci: Dose su ettaro:4 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note :
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:200-1200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Impiegare una dose di 200-400 g/hl, all'insorgere della malattia o in caso di modesti attacchi, aumentando fino 800 g/hl in situazioni mediamente gravi. In caso di forte pressione della malattia la dose d'impiego può essere elevata fino a 1200 g/hl d'acqua.
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:200-1200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Impiegare una dose di 200-400 g/hl, all'insorgere della malattia o in caso di modesti attacchi, aumentando fino 800 g/hl in situazioni mediamente gravi. In caso di forte pressione della malattia la dose d'impiego può essere elevata fino a 1200 g/hl d'acqua.
Zucchino
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia. - Podosphaera fusca: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 5 gg
Note : Le dosi più alte vanno impiegate in caso di forte pressione della malattia.