Actinidia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.
Albicocco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Comstockaspis perniciosa: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Castagno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Cryphonectria parasitica:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Comstockaspis perniciosa: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Drupacee
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Eriofidi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Taphrina deformans:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Fico
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Ceroplastes ceriferus: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes floridensis: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes japonicus: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes rusci: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes sinensis: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Phomopsis cinerascens:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.
Loti (kaki)
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Ceroplastes rusci: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Non applicare il prodotto oltre la fase di gemma ferma. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Melograno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Ceroplastes ceriferus: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes floridensis: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes japonicus: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes rusci: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Ceroplastes sinensis: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Colletotrichum gloeosporioides:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.
Nocciolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Eulecanium coryli: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare entro la terza foglia. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Phillactina corylicola:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Phytoptus avellanae: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare entro la terza foglia. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare entro la terza foglia. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Noce
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Gnomonia e Marssonina juglandis:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Pesco-nettarine-percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Aculus fockeui: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Comstockaspis perniciosa: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Taphrina deformans:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Pomacee
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Aculus schlechtendali: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Cacopsylla pyri: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Comstockaspis perniciosa: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Epitrimerus pyri: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Eriosoma lanigerum: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Eryophis pyri: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Podosphaera leucotricha - O. farinosum:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Pseudococcus comstocki: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Stemphilium vesicarium:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Stemphylium vesicatorium, Alternaria spp:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Venturia inaequalis - F. dendriticum:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.
Susino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Comstockaspis perniciosa: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Pseudaulacaspis pentagona: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Quadraspidiotus perniciosus: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Tetranychus urticae: Dose su ettaro:50-75 l/ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare gli interventi sempre durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma ingrossata. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Calepitrimerus vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Colomerus vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Eotetranychus carpini: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Neopulvinaria innumerabilis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Parthenolecanium corni: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Planococcus ficus: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Plasmopara viticola:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Pulvinaria vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Scaphoideus titanus: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Targionia vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Uncinula necator - Oidium tuckeri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Calepitrimerus vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Colomerus vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Eotetranychus carpini: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Neopulvinaria innumerabilis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Panonychus ulmi: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Parthenolecanium corni: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Planococcus ficus: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Plasmopara viticola:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Pulvinaria vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Scaphoideus titanus: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale. - Targionia vitis: Dose su ettaro:10-40 l/Ha|Dose su ettolitro:5 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Effettuare sempre gli interventi durante il riposo vegetativo ("al bruno") e comunque mai oltre la fase di gemma cotonosa. Per massimizzare l'attività del formulato, impiegare volumi di irrorazione adeguati a garantire una sufficiente bagnatura delle piante trattate. In ogni caso, al fine di ottenere un'adeguata efficacia del trattamento, verificare che l'applicazione consenta la completa ricopertura del parassita. - Uncinula necator - Oidium tuckeri:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Azione collaterale.