Actinidia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas syringae var. actinidiae: Dose su ettaro:0,5-3,7 kg/ha|Dose su ettolitro:50-370 g/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da caduta foglie alla ripresa vegetativa utilizzare un dosaggio di 2,5-3,7 Kg/ha (250-370 g/hl); mentre da ripresa vegetativa alla raccolta usare un dosaggio di 0,5-1,25 Kg/ha (50-125 g/hl). Dopo la fioritura intervenire solo in caso di violente grandinate o condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo del patogeno. In quest’ultimo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 15 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di minimo 7 giorni. Per l'impiego con irroratrici a recupero di volume, per una corretta bagnatura della vegetazione, sia sufficiente una minore quantità d'acqua rispetto ai volumi normali, avendo ovviamente cura di non superare la dose massima ad ettaro. - Pseudomonas viridiflava: Dose su ettaro:0,5-3,7 kg/ha|Dose su ettolitro:50-370 g/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da caduta foglie alla ripresa vegetativa utilizzare un dosaggio di 2,5-3,7 Kg/ha (250-370 g/hl); mentre da ripresa vegetativa alla raccolta usare un dosaggio di 0,5-1,25 Kg/ha (50-125 g/hl). Dopo la fioritura intervenire solo in caso di violente grandinate o condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo del patogeno. In quest’ultimo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 15 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di minimo 7 giorni. Per l'impiego con irroratrici a recupero di volume, per una corretta bagnatura della vegetazione, sia sufficiente una minore quantità d'acqua rispetto ai volumi normali, avendo ovviamente cura di non superare la dose massima ad ettaro.
Aglio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas flavescens: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas fluorescens: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Agrumi
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria alternata: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-125 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Alternaria citri: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-125 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-125 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-125 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-125 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Albicocco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Pseudomonas syringae: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas arboricola pv. Pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Asparago
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria spp.: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: ET gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: ET gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: ET gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Barbabietola da zucchero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:2,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:250-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bietola da costa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bietola da foglia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bietola rossa o da orto
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. aptata: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Carciofo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria spp.: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2 kg/Ha|Dose su ettolitro:125-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Carota
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri dauci: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cavolfiore
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cavolo broccolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cetriolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Pseudomonas mors prunorum: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas arboricola pv. Pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cime di rapa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cipolla
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas marginalis pv. marginalis: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cocomero
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fagiolino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas phaseolicola: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fagiolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas phaseolicola: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Floreali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Antracnosi: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Batteriosi: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Cancri, necrosi e carie del legno: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fragola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Colletotrichum acutatum: Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha|Dose su ettolitro:190-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Mycosphaerella fragariae: Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha|Dose su ettolitro:190-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas fragariae: Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha|Dose su ettolitro:190-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Insalate
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris pv. vitians: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris vitians: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Lenticchia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Melanzana
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Melone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nocciolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria spp.: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Colletotrichum spp.: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Cytospora corylicola: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas avellanae: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. avellanae: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas corylina: Dose su ettaro:1,5-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Noce
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Xanthomonas jungladis: Dose su ettaro:1,25-5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-500 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata da ripresa vegetativa a inizio fioritura ad intervalli di minimo 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Olivo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Colletotrichum acutatum: Dose su ettaro:1,25-3 kg/ha|Dose su ettolitro:85-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Gloeosporium olivarum: Dose su ettaro:1,25-3 kg/ha|Dose su ettolitro:85-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas savastanoi: Dose su ettaro:1,25-3 kg/ha|Dose su ettolitro:85-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae subsp. savastanoi: Dose su ettaro:1,25-3 kg/ha|Dose su ettolitro:85-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Spilocaea oleaginea: Dose su ettaro:1,25-3 kg/ha|Dose su ettolitro:85-200 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ornamentali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Antracnosi: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Batteriosi: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Cancri, necrosi e carie del legno: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ortaggi baby leaf
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Patata
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,7-3 kg/ha|Dose su ettolitro:170-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 7 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pesco-nettarine-percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Pseudomonas syringae: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Taphrina deformans: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas arboricola pv. Pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pisello
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora pisi: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. pisi: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pisello mangiatutto o taccola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora pisi: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. pisi: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pomacee
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Erwinia amylovora: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. papulans: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Stemphilium vesicarium: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Stemphylium vesicatorium, Alternaria spp: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettaro:0,5-3,75 kg/Ha|Dose su ettolitro:35-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare da mazzetti divaricati a raccolta (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) utilizzando un dosaggio di 0,5-2,5 kg/ha (35-165 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 7 giorni. Per trattamenti dall’inizio della caduta delle foglie alla comparsa dei mazzetti fiorali (prestare attenzione alle varietà sensibili al rame) usare un dosaggio di 1,25-3,75 kg/ha (85-250 g/hl), con un intervallo minimo di 5 giorni. In questo caso non è previsto un intervallo di sicurezza. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pomodoro
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno. - Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno. - Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno. - Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno. - Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno. - Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Per il pomodoro da mensa l’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, 10 per il pomodoro da industria. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Rapa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ravanello
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria raphani: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Scalogno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:170-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Sedano rapa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria radicina: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas marginalis pv. marginalis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Il consumo delle derrate (anche destinate alla produzione di mangimi) è consentito solo per le radici, smaltire il fogliame e la parte epigea in conformità alla regolamentazione nazionale. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Susino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Monilia fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Monilinia laxa:
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Su questa avversità il prodotto ha un'effetto collaterale. - Pseudomonas mors prunorum: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas arboricola pv. Pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Xanthomonas pruni: Dose su ettaro:1,25-3,5 kg/ha|Dose su ettolitro:85-235 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Trattare alla dose di 1,25-2,5 kg/ha (85-165 g/hl) da inizio a fine caduta foglie con intervallo minimo di 14 giorni. Trattamenti autunno-vernini alla dose di 2-3,5 kg/ha (135-235 g/hl) con intervallo minimo di 14 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:1-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alle dosi indicate. Modulare l’intervallo di trattamento in funzione delle condizioni climatiche e della pressione della malattia. Intervallo minimo tra i trattamenti di 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:1-3 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-300 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alle dosi indicate. Modulare l’intervallo di trattamento in funzione delle condizioni climatiche e della pressione della malattia. Intervallo minimo tra i trattamenti di 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Zucca
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Zucchino
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Pseudomonas spp. - Xanthomonas spp.: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. - Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,25-2,5 kg/ha|Dose su ettolitro:125-250 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata, intervallo minimo: 5 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.