Actinidia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Pseudomonas syringae var. actinidiae: Dose su ettaro:1-7,4 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da caduta foglie alla ripresa vegetativa utilizzare un dosaggio di 5-7,4 Kg/ha (volume di irrorazione di 200-1500 l/ha), eseguire 2-4 trattamenti ogni 7-10 giorni. Da ripresa vegetativa alla raccolta usare un dosaggio di 1-2,5 Kg/ha (volume di irrorazione di 100-1200 l/ha), intervallo minimo per i trattamenti di 7 giorni. Dopo la fioritura intervenire solo in caso di violente grandinate o condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo del patogeno. In quest’ultimo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 15 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas viridiflava: Dose su ettaro:1-7,4 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da caduta foglie alla ripresa vegetativa utilizzare un dosaggio di 5-7,4 Kg/ha (volume di irrorazione di 200-1500 l/ha), eseguire 2-4 trattamenti ogni 7-10 giorni. Da ripresa vegetativa alla raccolta usare un dosaggio di 1-2,5 Kg/ha (volume di irrorazione di 100-1200 l/ha), intervallo minimo per i trattamenti di 7 giorni. Dopo la fioritura intervenire solo in caso di violente grandinate o condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo del patogeno. In quest’ultimo caso utilizzare eventualmente un intervallo di sicurezza di 15 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Aglio
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria allii: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Peronospora destructor: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas flavescens: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas fluorescens: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Stemphilium vesicarium: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Stemphylium vesicatorium, Alternaria spp: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Agrumi
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria citri: Dose su ettaro:4-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:4-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:4-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas syringae: Dose su ettaro:4-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Xanthomonas citri: Dose su ettaro:4-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 3-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Albicocco
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas syringae: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Stigmina carpophila: Dose su ettaro:2,5-7 kg/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note : Applicare il prodotto utilizzando in linea di principio i dosaggi maggiori in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Da inizio a fine caduta foglie utilizzare un dosaggio di 2,5-5 kg/ha, eseguire 3-5 trattamenti ogni 14-21 giorni. Per trattamenti autunno-vernini usare un dosaggio di 4-7 kg/ha, eseguire 2-6 trattamenti ogni 14-21 giorni. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Asparago
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria alternata: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: ET gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni dopo la raccolta dei turioni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Batteriosi: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: ET gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni dopo la raccolta dei turioni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Barbabietola da zucchero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:5-6 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Barbarea o Crescione inglese
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Alternaria porri cichorii: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Erwinia carotovora: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Barbarea o Crescione inglese
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Alternaria porri cichorii: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Bremia lactucae: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Erwinia carotovora: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:3,4-5 kg/ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Bietola da costa
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno.
Bietola da foglia
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Cercospora beticola: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni. Utilizzare la dose più elevata in caso di alta pressione della malattia e nelle fasi di maggiore suscettibilità della coltura. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 Kg di rame per ettaro all’anno. - Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,5-5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note : Trattare alla dose indicata effettuando 2-6 trattamenti ogni 5-14 giorni.