Melo
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 60 gg
Note : Intervenire alla dose indicata, nelle condizioni di maggiore pericolosità per la malattia, iniziando gli interventi nella fase di bottoni rosa ripetendoli ad intervalli di 6-10 giorni in funzione della piovosità, della pressione infettiva e della suscettibilità varietale. Dopo la fase di frutto noce ed/o in periodi senza piogge, l’intervallo tra i trattamenti potrà essere ampliato a 12-14 giorni. Numero massimo di trattamenti: 3 per anno.
Patata
[Ambito d'impiego: in serra]
Malattie- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:400 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Intervenire preventivamente alla dose indicata, iniziando i trattamenti quando si verificano le condizioni per l’infezione, normalmente quando le piante hanno raggiunto l’altezza di 10-15 cm., e ripetendoli ogni 6-10 giorni, in funzione della piovosità.
Patata
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:400 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Intervenire preventivamente alla dose indicata, iniziando i trattamenti quando si verificano le condizioni per l’infezione, normalmente quando le piante hanno raggiunto l’altezza di 10-15 cm., e ripetendoli ogni 6-10 giorni, in funzione della piovosità.
Pero
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Stemphilium vesicarium: Dose su ettaro:1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 60 gg
Note : Intervenire alla dose indicata, nelle condizioni di maggiore pericolosità per la malattia, iniziando gli interventi nella fase di mazzetti divaricati ripetendoli ad intervalli di 14 giorni in funzione della piovosità, della pressione infettiva e della suscettibilità varietale. Numero massimo di trattamenti: 3 per anno. - Stemphylium vesicatorium, Alternaria spp: Dose su ettaro:1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 60 gg
Note : Intervenire alla dose indicata, nelle condizioni di maggiore pericolosità per la malattia, iniziando gli interventi nella fase di mazzetti divaricati ripetendoli ad intervalli di 14 giorni in funzione della piovosità, della pressione infettiva e della suscettibilità varietale. Numero massimo di trattamenti: 3 per anno.
Vite per uva da vino
[Ambito d'impiego: in pieno campo]
Malattie- Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note : Intervenire alla dose indicata, nelle fasi di maggiore suscettibilità della malattia: A - fine fioritura; B - pre-chiusura del grappolo; C - invaiatura. In situazioni normali sono sufficienti due trattamenti nelle fasi in cui le condizioni sono maggiormente favorevoli alla malattia (periodi di elevata umidità relativa, piogge, grandinate, attacchi oidici e di insetti), tenendo presente che nelle varietà a grappolo compatto è indispensabile l’effettuazione del trattamento in pre-chiusura del grappolo. In caso di infezioni particolarmente gravi è opportuno alternare questo prodotto con antibotritici aventi diverso meccanismo d‘azione. - Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note : Intervenire alla dose indicata, nelle fasi di maggiore suscettibilità della malattia: A - fine fioritura; B - pre-chiusura del grappolo; C - invaiatura. In situazioni normali sono sufficienti due trattamenti nelle fasi in cui le condizioni sono maggiormente favorevoli alla malattia (periodi di elevata umidità relativa, piogge, grandinate, attacchi oidici e di insetti), tenendo presente che nelle varietà a grappolo compatto è indispensabile l’effettuazione del trattamento in pre-chiusura del grappolo. In caso di infezioni particolarmente gravi è opportuno alternare questo prodotto con antibotritici aventi diverso meccanismo d‘azione.